Docenti: Marco Anisetti, Andrea Balzarotti e Pierpaolo Palazzoli
Data del corso: 29 novembre 2018
Durata: dalle 10.00 alle 17.30
Sede del corso: sede AIDI-ASSIL, via Monte Rosa 96 Milano
Numero massimo partecipanti: 24 persone*
Crediti professionali: 6cfp per gli iscritti all’Ordine degli architetti
*Il corso si terrà solo al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti
Interoperabilità dei sistemi e standard (aperti / chiusi) – a cura di Pierpaolo Palazzoli (A2A Smart City)
Tecnologie (WIFI – Bluetooth – LiFi – LORA – …) e architetture per lo sviluppo delle applicazioni (cloud – bigdata – framework sviluppo software – … )
Cybersecurity e gestione dei dati (60-90 minuti a seconda delle necessità) – a cura di Marco Anisetti (UNIMI)
La sicurezza informatica è oggigiorno sempre più una priorità. Per la commissione Europea è la seconda emergenza planetaria dopo i cambiamenti climatici. Impatta fortemente su tutte le aziende dalle piccole alle grandi, sia che siano del settore ICT o meno. I danni prodotti dal furto di dati ammontano a più di 4 miliardi per nel solo 2016 e molti furti di dati non sono ancora emersi. La nuova regolamentazione sulla privacy europea (GDPR) si inserisce in questo contesto con l’obiettivo sensibilizzare le aziende verso il tema della sicurezza, e impostare un lavoro di protezione e monitoraggio a protezione dei cittadini Europei.
Con l’avvento dell’ Internet of Things lo scenario si è ancor più complicato, in particolare il perimetro da difendere si è arricchito di dispositivi vulnerabili e pervasivi.
L’intervento si pone come obiettivo quello di illustrare le problematiche di cybersecurity in generale, ed approfondire quelle legate a IoT con particolare rilevanza per dispositivi IoT del mondo lighting, mostrarne contromisure e l’impatto sulla GDPR.
Tematiche affrontate:
• Sicurezza in ambiente IoT e Cloud
• Privacy e conformità a regolamentazioni
• Monitoraggio continuo della sicurezza
• Certificazioni Audit e Security Assurance
Tecnologie di controllo degli apparecchi di illuminazione e Tipologie di sensori – a cura di Andrea Balzarotti (ZETAQLAB Srl)
Saranno illustrate le tecnologie attualmente utilizzate sul mercato che permettono di regolare gli apparecchi d’illuminazione, partendo dall’architettura costruttiva degli apparecchi fino ad arrivare al concetto di “sistema”, visto nell’ottica IoT e wireless.
In quest’ambito saranno poi introdotte le tecnologie realizzative dei sensori utilizzati e come questi possano essere integrati nei sistemi. Chiuderò l’intervento mostrando alcuni case studies realizzati dalla nostra società per differenti tipologie di impianto.
Tematiche afforntate:
• Tecnologie di controllo degli apparecchi di illuminazione
– Controllo digitale DALI, comparazione con il nuovo standard DALI2 e tipologie di dispositivi presenti sul mercato
– Nuovi driver LED per applicazioni IoT
– Controllo dell’illuminazione di emergenza
– Tecnologie wireless per la gestione dell’illuminazione
• Tipologie di sensori
– Sensori di movimento PIR e radiofrequenza
– Sensori basati su image processing e visione termica
– Sensori per la rilevazione della temperatura di colore della luce
• Case studies:
– Applicazione Lighting IoT in ambiente industriale: controllo wireless dei singoli punti luce con misurazione puntuale dell’energia consumata e misurazione con contatori MID del consumo totale.
– Applicazione Lighting IoT in ambienti aeroportuali: controllo cablato dell’illuminazione indoor e gestione wireless delle torri faro air-side.
– Applicazione Lighting IoT nel terziario (uffici): controllo combinato cablato-wireless degli uffici di un centro logistico.