PIANI DELLA LUCE, CRITERI DI ILLUMINAZIONE STRADALE, PIANI REGOLATORI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Docente: Luigi Schiavon (modulo A) e Alessandro Grassia (modulo B)
Durata del corso: 4 ore
Data del corso: 11 maggio 2023
Sede del corso: Online

Programma del corso
09:00 – 11:00 – Modulo A – Criteri di illuminazione stradale
11:00 – 11:15 – Pausa
11:15 – 13:15 – Modulo B – Piani regolatori e riqualificazione energetica

Abstract dei moduli
Modulo A – Criteri di illuminazione stradale
Docente: Luigi Schiavon
Durata del modulo: 2 ore
Contenuti
Il modulo offre una panoramica dei principi volti a determinare l’analisi dell’ambiente e le esigenze da soddisfare con
gli impianti di illuminazione stradale con l’obiettivo di consentire a tecnici e progettisti la scelta corretta delle
apparecchiature e il loro posizionamento al fine di massimizzare il ritorno sull’investimento e assicurare agli utenti
l’utilizzo in sicurezza delle strade.
Elementi principali:
• ILLUMINAZIONE STRADALE (cenni):
o Visione notturna su strada
o Parametri fondamentali
o Luminanza su strada
o Parametri geometrici
o Calcolo della luminanza
o Classificazione fotometrica dei manti stradali
quadro generale delle prescrizioni delle norme UNI 11248, UNI EN 13201-2, UNI EN 13201-4 e UNI EN 13201-5.

Modulo B – piani regolatori e Riqualificazione Energetica
Docente: Alessandro Grassia
Durata del modulo: 2 ore
Contenuti
Il Piano Regolatore d’Illuminazione Comunale (P.R.I.C.) è uno strumento tecnico e urbanistico che costituisce una
mappatura illuminotecnica dell’area comunale e ha la finalità di inquadrare tutti gli interventi d’illuminazione pubblica
e privata nel territorio comunale anche con la finalità di razionalizzare sia degli interventi immediati sia di quelli futuri,
fornendo indicazioni sulla disciplina degli stessi e sulla loro programmazione.
Nel corso verranno affrontati:
– Caratteri generali;
– Redazione PRIC;
– osservatori astronomici;
– zonizzazione illuminotecnica del territorio;
– classificazione delle strade;
– tipologia delle sorgenti luminose e degli apparecchi nell’ambito delle zone omogenee;
– illuminazione dei centri storici;
– nuove tecnologie per le misurazioni dei valori prescritti.