Modulo A – Illuminazione di stazioni e aeroporti (illuminazione dei posti di lavoro)
Docente: Fabio Pagano
Durata del modulo: 2 ore
Contenuti: Il modulo del corso propone un quadro dei requisiti illuminotecnici fondamentali per realizzare una corretta illuminazione degli ambienti di lavoro in aree esterne, fornendo a tecnici e progettisti di tali impianti di illuminazione le linee d’indirizzo per un uso consapevole ed efficace della luce nei loro progetti illuminotecnici. Saranno inizialmente introdotti i criteri generali per poter procedere con una corretta progettazione della luce, poi saranno illustrate le prescrizioni relative alla norma UNI EN 12464-2:2014 Illuminazione dei posti di lavoro Illuminazione dei posti di lavoro – Parte 2: Posti di lavoro in esterno, ponendo infine una particolare attenzione ai parametri specificati per le stazioni ferroviarie e per gli aeroporti.
Principali tematiche affrontate durante il corso
ELEMENTI FONDAMENTALI:
Elementi illuminotecnici di base quali visione, equilibrio luminanze, colore della luce, riflessione, abbagliamento
Grandezze di base e coordinate fotometriche
ELEMENTI NORMATIVI:
UNI EN 12464-2:2014 Illuminazione dei posti di lavoro – Parte 2: Posti di lavoro in esterno
Modulo B – Illuminazione di stazioni e aeroporti
Docente: Cinzia Ferrara
Durata del modulo: 2 ore
Contenuti:
I sistemi d’illuminazione dei terminali di trasporto si accompagnano spesso a opere di riqualificazione generale del sito e sono caratterizzati da specifiche scelte tecniche.
Le scelte devono seguire le necessità specifiche dei fruitori. Il progettista è chiamato a illuminare aree di transito, zone destinate alla permanenza dei viaggiatori, spazi dedicati ad attività commerciali, aree di imbarco/sbarco dei passeggeri, etc. Oltre agli aspetti funzionali è importante riuscire a caratterizzare i luoghi e a renderli piacevoli per quanti vi si fermano in attesa di salire su un treno o su un aereo: ecco perché l’illuminazione diviene un argomento di primaria importanza. Le tendenze e gli obiettivi del lighting design sono il frutto della metamorfosi che stazioni e aeroporti hanno subìto negli ultimi vent’anni, fino a divenire sempre più aree di permanenza e di incontro oltre che di passaggio.
Argomenti trattati nel corso
• Definizione dei compiti visivi
• Scelta delle lampade e degli apparecchi d’illuminazione Parametri illuminotecnici significativi
• Tecniche d‘illuminazione
Case History
• Aeroporti Milano Malpensa
• Teminal 1 Aeroporto Milano Linate
• Stazione Milano Garibaldi
• Roma Termini