ILLUMINAZIONE DEI LOCALI SCOLASTICI CRITERI D’ILLUMINAZIONE E REQUISITI NORMATIVI

Docenti: Luigi Schiavon (modulo A) e Anna Pellegrino (modulo B)
Durata del corso: 4 ore
Data del corso: 6 maggio 2021
Sede del corso: Online

Programma del corso
9:00 – 11:00 – Modulo A – Criteri normativi illuminotecnici
11:00 – 11:15 – Pausa
11:15 – 13:15- Modulo B – Illuminazione dei locali scolastici

Modulo A – Criteri normativi illuminotecnici
Docente: Luigi Schiavon
Durata del corso: 2 ore

Contenuti

Il modulo offre una panoramica dei requisiti essenziali per una corretta illuminazione dei locali scolastici, al fine di fornire a tecnici e progettisti le competenze per un uso consapevole ed efficace della luce nei loro progetti.
In particolare, vengono illustrate le principali specifiche delle norme UNI EN 12464-1:2011 2011 e una breve descrizione della revisione della EN 12464-1 di prossima pubblicazione (requisiti illuminotecnici), UNI 11165 predisposta per dare ai progettisti uno strumento di comprensione riguardo il calcolo dell’abbagliamento molesto UGR.
Inoltre, saranno forniti cenni sul daylight e sui requisiti della norma UNI 10840.

Modulo B – Illuminazione dei locali scolastici
Docente: Anna Pellegrino
Durata del corso: 2 ore

Contenuti

Il modulo propone un approfondimento sul tema della Scuola in rapporto al progetto di illuminazione artificiale e naturale degli ambienti scolastici. Partendo da un’analisi delle caratteristiche delle scuole verranno approfondite le trasformazioni oggi in atto, relative sia all’organizzazione e all’uso degli spazi che alle modalità di gestione ed erogazione della didattica, evidenziandone le implicazioni sul progetto e la gestione della luce.
Per quanto riguarda gli obiettivi del progetto della luce nelle scuole un particolare focus è dedicato al tema del rapporto luce-benessere, anche in relazione alle indicazioni contenute nel protocollo WELL.
Verranno infine presentati esempi e casi studio.