ILLUMINAZIONE DEGLI UFFICI E DELLE AREE COMMERCIALI IN INTERNI CRITERI DI ILLUMINAZIONE E REQUISITI NORMATIVI

Docente: Luigi Schiavon (modulo A) e Alessandra Reggiani (modulo B)
Durata: 4 ore
Data: 21 aprile 2021
Sede: Online

Programma
9:00 – 11:00 – Modulo A – Criteri normativi illuminotecnici
11:00 – 11:15 – Pausa
11:15 – 13:15 – Modulo B – Illuminazione degli uffici e delle aree commerciali in interni

Modulo A – Criteri normativi illuminotecnici
Docente: Luigi Schiavon
Durata del corso: 2 ore

Contenuti

Il modulo offre una panoramica dei requisiti essenziali per una corretta illuminazione degli UFFICI, al fine di fornire a tecnici e progettisti le competenze per un uso consapevole ed efficace della luce nei loro progetti. In particolare, vengono illustrate le principali specifiche delle norme UNI EN 12464-1:2011 e una breve descrizione della revisione della EN 12464-1 di prossima pubblicazione (requisiti illuminotecnici) e UNI 11165 predisposta per dare ai progettisti uno strumento di comprensione riguardo il calcolo dell’abbagliamento molesto UGR.

Elementi principali:

  • Equilibrio luminanze
  • Abbagliamento
  • Colore della luce
  • Calcolo illuminazione interni:
    • Metodo veloce (fattore di utilizzazione)
    • Calcolo punto per punto
  • Classificazione apparecchi
  • Coordinate fotometriche
  • Curva fotometrica

Modulo B – Illuminazione degli uffici e delle aree commerciali in interni
Docente: Alessandra Reggiani
Durata del corso: 2 ore

Contenuti

Obiettivo del modulo è illustrare l’attuale ruolo e significato della luce negli spazi di lavoro e nel settore del retail.

Nel corso dell’incontro verranno definite necessità, aspettative e tendenze nei due ambiti applicativi, focalizzando l’attenzione sugli aspetti tecnici, funzionali, energetici ma anche emozionali, comunicativi e qualitativi della luce nella definizione di contesti armonici ed accoglienti, sempre più attenti ad un approccio multisensoriale e ad ampio spettro che non classifica più l’illuminazione come semplice elemento funzionale ed accessorio ma come potente veicolo espressivo in termini qualitativi ed indentificativi, strettamente connessi alla sfera sensoriale e percettiva.

Le considerazioni analitiche e metodologiche verranno completate da una significativa casistica di esempi applicativi.