Illuminazione degli spazi verdi e dell’acqua

Obiettivo dell’intervento è portare i partecipanti alla conoscenza dei principi che sono alla base di una corretta progettazione illuminotecnica, suggerendo delle metodologie di progetto ed illustrando, con una serie di casi studio, lo sviluppo del progetto della luce su differenti scale.

Saranno fornite nozioni di base ed esempi pratici per potersi muovere nel mondo dell’illuminazione del verde tra l’infinità di proposte che offre il mercato, scegliere in maniera corretta, e formulare le proprie idee con qualche strumento in più.

  • Si partirà dalla luce artificiale nel paesaggio: il ruolo culturale, emozionale, sociale della luce.
  • Le specificità della notte, il linguaggio della luce artificiale, confrontato alla visione diurna di uno spazio.
  • Sorgenti luminose e apparecchi illuminanti, confronto con le vecchie sorgenti, integrazione nel contesto degli apparecchi, scene luminose e risparmio energetico.
  • Esempi di effetti luminosi dove la tecnologia è a servizio dell’illuminazione emozionale.
  • Casi studio relativi al giardino privato, al giardino aziendale, all’installazione temporanea, allo spazio urbano.
  • Cenni applicativi alle leggi regionali contro l’inquinamento luminoso relativamente agli spazi analizzati.
  • L’illuminazione dell’acqua e le sue sfaccettature: l’acqua utilizzata come superficie riflettente e specchiante, l’acqua che diventa elemento luminoso