Effetti visivi e non visivi della luce

Partendo dalla scoperta delle cellule gangliari intrinsecamente fotosensibili localizzate sulla retina e responsabili degli effetti della luce sui ritmi circadiani, tenendo anche conto del fatto che l’illuminazione ha un impatto sull’umore, sullo stato di veglia e sulla produttività degli esseri umani, obiettivo della lezione è quello di illustrare l’attuale stato della conoscenza su questi temi, quali sono gli aspetti ignoti o ancora da chiarire e di quali strumenti e tecnologie dispone oggi il progettista per realizzare ambienti luminosi che favoriscano non solo una corretta visione, ma anche, più in generale, il benessere e la salute.