AREE RESIDENZIALI, HOSPITALITY E SPAZI BENESSERE CRITERI D’ILLUMINAZIONE E REQUISITI NORMATIVI

Docenti: Luigi Schiavon (modulo A) e Alessandra Reggiani (modulo B)
Durata del corso: 4 ore
Data del corso: 30 settembre 2021
Sede del corso: online

Programma del corso
9:00 – 11:00 – Modulo A – Criteri normativi illuminotecnici
11:00 – 11:15 – Pausa
11:15 – 13:15- Modulo B – Illuminazione degli spazi residenziali

Modulo A – Criteri normativi illuminotecnici
Docente: Luigi Schiavon
Durata del corso: 2 ore

Contenuti

Il modulo offre una panoramica dei requisiti essenziali per una corretta illuminazione dei luoghi di lavoro sia in interni sia in esterni, con particolare declinazione alle parti comuni degli edifici residenziali nonché ai requisiti previsti per Hotel e strutture similari, al fine di fornire a tecnici e progettisti le competenze per un uso consapevole ed efficace della luce nei loro progetti.
In particolare, vengono illustrate le principali specifiche delle norme UNI EN 12464-1:2011 e UNI EN 12464-2:2014 e una breve panoramica della revisione della EN 12464-1 di prossima pubblicazione (requisiti illuminotecnici).

Modulo B – Gli spazi dell’ospitalità e del benessere: la luce nel residenziale e negli hotel
Docente: Alessandra Reggiani
Durata del corso: 2 ore

Contenuti

L’intervento mira ad evidenziare il ruolo determinante della luce nel settore dell’ospitalità, trattando in modo particolare gli spazi residenziali e gli hotel, focalizzando per quest’ultimo ambito l’attenzione sugli spazi privati (camere e suite) e sulle SPA.
Nel corso dell’incontro verrà definito quale sia stato in passato e quale è oggi il ruolo della luce in questi contesti, passando dall’essere un elemento considerato accessorio, decorativo e di arredo, ad una nuova concezione che sempre più considera la luce – ed il suo impianto – come un vero e proprio “materiale” architettonico ed un mezzo tecnologico che ricopre un ruolo fondamentale nell’interior design e nel benessere dell’individuo.
Verranno analizzati criteri di scelta, metodologie di intervento e riferimenti normativi dei vari ambiti e sarà presentata una casistica di esempi applicativi.