AREE RESIDENZIALI, HOSPITALITY E SPAZI BENESSERE CRITERI D’ILLUMINAZIONE E REQUISITI NORMATIVI

Modulo B – Gli spazi dell’ospitalità e del benessere: la luce nel residenziale e negli hotel

Docente: Alessandra Reggiani
Durata del modulo: 2 ore

Contenuti:
L’intervento mira ad evidenziare il ruolo determinante della luce nel settore dell’ospitalità, trattando in modo particolare gli spazi residenziali e gli hotel, focalizzando per quest’ultimo ambito l’attenzione sugli spazi privati (camere e suite) e sulle SPA. Nel corso dell’incontro verrà definito quale sia stato in passato e quale è oggi il ruolo della luce in questi contesti, passando dall’essere un elemento considerato accessorio, decorativo e di arredo, ad una nuova concezione che sempre più considera la luce – ed il suo impianto – come un vero e proprio “materiale” architettonico ed un mezzo tecnologico che ricopre un ruolo fondamentale nell’interior design e nel benessere dell’individuo.
Verranno analizzati criteri di scelta, metodologie di intervento e riferimenti normativi dei vari ambiti e sarà presentata una casistica di esempi applicativi.